Il Parco Culturale Letterario Omero
è lo spazio e la memoria del territorio pontino determinato dai luoghi dell’ispirazione di grandi autori della cultura e letteratura italiana, luoghi ancora oggi esistenti e visitabili.
Il Parco intitolato a Omero continua, sviluppandola ed innovandola, l’esperienza dei Parchi Letterari nata anni orsono da un’idea di Stanislao Nievo, scrittore e discendente dell’autore de Le Confessioni di un italiano, e sviluppata a partire proprio dal nostro territorio grazie alla sperimentazione concreta condotta da Roberto Perticaroli che da allora divenne coordinatore nazionale e tra i primi collaboratori della Fondazione Ippolito Nievo per lo sviluppo del progetto e che ora continua senza soluzione di continuità.
La rilettura di un territorio, attraverso l’opera di poeti e scrittori, ma anche scultori, pittori, musicisti o registi cinematografici, consente di scoprire veri e propri itinerari culturali da conoscere, conservare e tutelare.
Quante volte leggendo un libro abbiamo desiderato essere nei luoghi descritti? Passeggiare , sedersi al tavolino di un caffè dove magari l' Autore era solito recarsi a scrivere...Tutto questo e, non solo, sono i Viaggi Letterari.
Viaggi alla scoperta dei luoghi dell'ispirazione. Luoghi cari agli scrittori che più amiamo o che magari ancora non conosciamo.
Luisa Schiavone (giovedì, 04 giugno 2020 23:31)
Buongiorno,
questa estate organizzate centri estivi per bambini a Fogliano?
Grazie
Daria (lunedì, 25 maggio 2020 18:47)
Salve. Vorrei info per mio figlio di quasi 5 anni.
Grazie
diana medina (domenica, 24 giugno 2012 12:54)
Salve,
soltanto volevo fare dei complimenti.
Saluti