Il Parco Culturale Omero da anni sperimenta e ricerca modi e strumenti per favorire l’amore per la lettura, attraverso narrazioni teatrali, progetti lettura nelle scuole, laboratori di animazione alla lettura visite tematiche con racconti nei luoghi. Lo scopo è di avvicinare il pubblico al piacere della lettura in modo divertente e creativo. Nell’animazione alla lettura il libro fa da ponte narrativo:il testo diventa un’esperienza da vivere in tutti i sensi.
Le proposte consistono in interventi teatrali nelle scuole che si adattano perfettamente a essere rappresentate in spazi non teatrali (scuole, biblioteche…)
Dalla lettura... alla drammatizzazione
Dopo lo spettacolo di narrazione teatrale, si propongono facoltativamente agli studenti un laboratori di drammatizzazione in cui potranno diventare loro stessi protagonisti delle storie . L’uso di tecniche teatrali e della musica facilita la comunicazione e il coinvolgimento diretto diverte e arricchisce gli alunni e si rivela un ottimo strumento per avvicinarsi ai libri in maniera più spontanea e piacevole
Quante volte leggendo un libro abbiamo desiderato essere nei luoghi descritti? Passeggiare , sedersi al tavolino di un caffè dove magari l' Autore era solito recarsi a scrivere...Tutto questo e, non solo, sono i Viaggi Letterari.
Viaggi alla scoperta dei luoghi dell'ispirazione. Luoghi cari agli scrittori che più amiamo o che magari ancora non conosciamo.
Luisa Schiavone (giovedì, 04 giugno 2020 23:31)
Buongiorno,
questa estate organizzate centri estivi per bambini a Fogliano?
Grazie
Daria (lunedì, 25 maggio 2020 18:47)
Salve. Vorrei info per mio figlio di quasi 5 anni.
Grazie
diana medina (domenica, 24 giugno 2012 12:54)
Salve,
soltanto volevo fare dei complimenti.
Saluti