Nella sua pelle e nella trama del suo tessuto, l’Agro Pontino ha il carattere ammaliatore
ma anche oltraggioso di Circe la sua più antica rivelazione seduttrice
Stanislao Nievo
natura, storia e leggenda
visite, trekking, sport, enogastronomia
guide, artisti, agricoltori, cuochi e...
Il Parco Nazionale del Circeo, nato il 25 gennaio 1934, con i suoi 8.484 ettari è il più piccolo dei parchi terrestri d’Italia, ma uno dei più ricchi e vari per la peculiare conformazione del suo territorio.
Il Circeo è un mosaico di ambienti diversi di grande importanza per la conservazione della biodiversità.
Un piccolo-grande territorio con cinque ambienti naturali:
- il Promontorio del Circeo, ricoperto da una ricca e fitta flora mediterranea, con decine di grotte e ripari che rimandano alla lunga storia del territorio dal mito all’uomo di
Neanderthal, da i Volsci ai giorni nostri;
- la Foresta planiziaria, la Selva del Circeo, la più grande foresta di pianura rimasta in Italia, il cuore verde del Parco;
- la Duna costiera, un lungo cordone di soffice sabbia esteso per oltre 20 km che divide il mare dai laghi, un ambiente delicato ma importantissimo;
- le zone umide con i laghi costieri e le circostanti aree paludose, un fondamentale complesso di valore internazionale;
- l’isola di Zannone, la prima isola protetta in un Parco nazionale, conserva un ambiente ancora integro con alcuni endemismi animali e vegetali.
Tanti i luoghi da scoprire!
Per esempio in località Cerasella la visita "naturalistica" per eccellenza nel cuore verde del Parco. Nella foresta planiziaria, ultima testimonianza di un ambiente tra i più ricchi di flora e fauna, che un tempo ricopriva gran parte delle pianure nazionali.
Da non perdere le suggestive "Piscine" (nelle stagioni piovose) che ancora rendono suggestive memorie della palude scomparsa. Oppure a Lestra
Cocuzza, nella foresta, la visita del Centro di documentazione sulla Istruzione scolastica e sull'opera sanitaria nelle Paludi Pontine "C. Ortese". Rivive qui, con immagini ed
altri documenti, la drammatica vita degli abitanti dei villaggi di capanne, le Lestre, e l'epica ed eroica opera di uomini e donne come Celli, Fraentzel, Cena, Aleramo, Cambellotti e Marcucci che
lottarono per vincere la malaria e per portare la scuola tra quelle povere genti escluse dal pur minimo contesto civile. E poi Grotta delle
Capre, sulla costa del promontorio del Circeo, una suggestiva grotta di origine carsica, al cui interno è possibile leggere molta parte della storia geologica della terra e le tracce della
presenza dell'uomo.
E come non scoprire le tante altre località: la duna costiera, la storica Torre Paola, i quattro laghi costieri, l'isola di Zannone e i luoghi della preistoria,
della storia antica e moderna...Grotta Guattari, Riparo Blanc, San Felice Circeo e la c.d. Acropoli, Villa Domiziano, Villa
Fogliano, i Borghi e Sabaudia, la città nuova et ecc...
Insomma, un territorio ricco di varietà ed emozioni naturali e culturali da raccontare e vivere.
Il Parco Nazionale del Circeo! ...e all'isola Eea arrivammo...
Quante volte leggendo un libro abbiamo desiderato essere nei luoghi descritti? Passeggiare , sedersi al tavolino di un caffè dove magari l' Autore era solito recarsi a scrivere...Tutto questo e, non solo, sono i Viaggi Letterari.
Viaggi alla scoperta dei luoghi dell'ispirazione. Luoghi cari agli scrittori che più amiamo o che magari ancora non conosciamo.
Luisa Schiavone (giovedì, 04 giugno 2020 23:31)
Buongiorno,
questa estate organizzate centri estivi per bambini a Fogliano?
Grazie
Daria (lunedì, 25 maggio 2020 18:47)
Salve. Vorrei info per mio figlio di quasi 5 anni.
Grazie
diana medina (domenica, 24 giugno 2012 12:54)
Salve,
soltanto volevo fare dei complimenti.
Saluti