Tra poco visiteremo Villa Caetani. Stiamo aspettando Roberto Perticaroli, della Fondazione Ippolito Nievo, che ha le chiavi del cancello.
<La tenuta di Fogliano – dice Lauro Marchetti direttore della Fondazione Caetani - insieme ad altri beni venne acquistata da Papa Bonifacio VIII il 16 giugno 1297. Restò proprietà dei Caetani fino al 28 settembre 1922.
Tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del Novecento essa fu oggetto di un progetto straordinario di trasformazione pensato e realizzato da Onorato Caetani e da sua moglie Ada Wilbrahn Crawford> continua....
Sabino Vona, "Da Artena a Formia", Edizione Novecento
“Ad accostarsi alla Villa Caetani a Fogliano si è spinti inizialmente dalla semplice curiosità che nasce dal trovarsi di fronte ad un complesso di edifici che, sorti precedentemente alla grande bonifica, sono misteriosamente sopravvissuti non solo alla scomparsa della palude ed alle profonde trasformazioni del territorio circostante, ma soprattutto al venire meno della stessa necessità pratica della loro costruzione.
…una molteplicità di sensazioni sorgono nel visitatore che, colpito dalla violenta luminosità dell’atmosfera, viene attratto nello stesso tempo dalla profonda umida penombra della macchia intricata del giardino esotico della villa…segue
Carlo Cecere, La Villa Caetani a Fogliano, Palombi Editore
Quante volte leggendo un libro abbiamo desiderato essere nei luoghi descritti? Passeggiare , sedersi al tavolino di un caffè dove magari l' Autore era solito recarsi a scrivere...Tutto questo e, non solo, sono i Viaggi Letterari.
Viaggi alla scoperta dei luoghi dell'ispirazione. Luoghi cari agli scrittori che più amiamo o che magari ancora non conosciamo.
Luisa Schiavone (giovedì, 04 giugno 2020 23:31)
Buongiorno,
questa estate organizzate centri estivi per bambini a Fogliano?
Grazie
Daria (lunedì, 25 maggio 2020 18:47)
Salve. Vorrei info per mio figlio di quasi 5 anni.
Grazie
diana medina (domenica, 24 giugno 2012 12:54)
Salve,
soltanto volevo fare dei complimenti.
Saluti