RAVENALA RACCONTA
...Non che laggiù in quell’isola meravigliosa, non stessi bene, anzi ho lasciato anche là molti amici e poi tutti quei viaggiatori… così chiacchieroni. Mamma mia quante storie mi raccontavano!
Eh sì è una tradizione di famiglia la nostra .
Dovete sapere che nelle nostre foglie si raccoglie molta acqua e viaggiatori stanchi e assetati si vengono a ristorare e a riposare alla nostra ombra E allora ci raccontano storie, favole, fantasie, pensieri…
Certe volte mi fanno “na capa tanta”, come dice il mio amico Pino il Napoletano.
E, anche qui a Fogliano mi succede la stessa cosa. Eh sì uno ci nasce così, che ci volete fa,: le radici so’ radici!
A volte si fermano a raccontarmi le loro storie anche poeti, scrittori e avventurieri….sapeste quante …. e a me , ad un certo punto, mi iniziano a girare i rami con tutte le foglie…e allora le vado anch’io a raccontare , e se no… scoppio di storie!
Giochiamo al Cantastorie
QUESTA STORIA INVENTALA TU!
Cari amici di foglie, ecco l’occasione che aspettavate da tanto tempo per dimostrare a tutti di che legno siete fatti!
Siete cortecciamente invitati a raccontami la FUTURSTORIA !
Si, ma non un futuro qualunque, bensì quello della vostra fantasia .
Come sarà Villa Fogliano tra cento, mille anni? E la vostra città come immaginate che diventerà? Chi la abiterà?
Insomma date sfogo alla vostra creatività e scrivete pure a rami liberi ciò che pensate;
leggerò tutte le vostre storie e poi chiederò al Maestro della scuola dei Guitti..pensate un po’, di rappresentare le più belle al teatro de “La Scuola dei Guitti”!!!
E se vorrete, potrete imparare voi stessi ad animare i burattini, così raccontare la vostra storia ai vostri amici di foglie!.
E allora forza, spremetevi fino a maturare i vostri frutti!
Fiorosamente aspettando, come sempre fronde, fronde a tutti voi!
potete inviare le vostre storie a giochiamo al cantastorie all'agenzia dei miei amici Roberto e Gabriella!
Quante volte leggendo un libro abbiamo desiderato essere nei luoghi descritti? Passeggiare , sedersi al tavolino di un caffè dove magari l' Autore era solito recarsi a scrivere...Tutto questo e, non solo, sono i Viaggi Letterari.
Viaggi alla scoperta dei luoghi dell'ispirazione. Luoghi cari agli scrittori che più amiamo o che magari ancora non conosciamo.
Luisa Schiavone (giovedì, 04 giugno 2020 23:31)
Buongiorno,
questa estate organizzate centri estivi per bambini a Fogliano?
Grazie
Daria (lunedì, 25 maggio 2020 18:47)
Salve. Vorrei info per mio figlio di quasi 5 anni.
Grazie
diana medina (domenica, 24 giugno 2012 12:54)
Salve,
soltanto volevo fare dei complimenti.
Saluti