“ Cari amici del Café del Viaggiatore,
sapete che esiste un albero "del viaggiatore"? Il suo nome scientifico: Ravenala Madagascarensis.
E' una pianta che ha uno stipite eretto, colonnare, che giunge a dieci metri d'altezza, non è un vero tronco ma la sua forma ci può ingannare.
Le foglie formano un magnifico ed enorme ventaglio, e la loro attaccatura è molto stretta e convergente. Lì si conserva l'acqua piovana, provvidenziale per il viaggiante occasionale. Da qui il nome.
Essendo un albero molto bello, ornamentale e utile insieme, è stato trapiantato dal Madagascar in altre terre tropicali. Specialmente nei parchi di tante città. Ce ne sono alcuni bellissimi nel giardino del Raffles Hotel di Singapore, in memoria del governatore inglese di quel tempo, fine Ottocento, che acquistò per gli inglesi l'isola e ne fondò la città. Qui lui portò il Ravenala. Io l'ho incontrato in Madagascar, nella zona centrale costiera. Ne ho bevuto la riserva d'acqua dalle foglie.
Mentre lo facevo, la mia guida malgascia ha detto: "E' un albero portafortuna per chi viene da molto lontano o lo porta lontano e lo trapianta. Come il vecchio governatore Raffles, che fece la fortuna di Singapore". Poi l'uomo mi ha guardato senza altri commenti, come per dire. "Approfittane, se vuoi".
Qualche mese dopo, introdussi in Europa, qui in Italia per cominciare, l'istituzione de "I Parchi Letterari"®. e cercai un simbolo, un bel simbolo per rappresentarli, qualcosa che aiutasse chi ha sete (di letteratura …). Così, stilizzandolo con foglie d'alloro, lo proposi come simbolo dei Parchi stessi. E per ora effettivamente ci ha portato fortuna. ”
Stanis Nievo da L'albero del viaggiatore
Quante volte leggendo un libro abbiamo desiderato essere nei luoghi descritti? Passeggiare , sedersi al tavolino di un caffè dove magari l' Autore era solito recarsi a scrivere...Tutto questo e, non solo, sono i Viaggi Letterari.
Viaggi alla scoperta dei luoghi dell'ispirazione. Luoghi cari agli scrittori che più amiamo o che magari ancora non conosciamo.
Luisa Schiavone (giovedì, 04 giugno 2020 23:31)
Buongiorno,
questa estate organizzate centri estivi per bambini a Fogliano?
Grazie
Daria (lunedì, 25 maggio 2020 18:47)
Salve. Vorrei info per mio figlio di quasi 5 anni.
Grazie
diana medina (domenica, 24 giugno 2012 12:54)
Salve,
soltanto volevo fare dei complimenti.
Saluti