“E…state da favola!”
Attività Ludico Ricreative per bambini e ragazzi
A VILLA FOGLIANO
DAL 22 GIUGNO 2020 con Rosa del Deserto e Slow food Latina
Anche quest'anno (in tutta sicurezza e nel rispetto delle regole anti Covid-19 ) I maestri de La Scuola dei Guitti
vi accoglieranno ogni mattina per giocare, raccontare, esplorare, cantare e colorare
mille e una storia a Villa Fogliano!
NB. è oramai al termine la definizione dell'iter autorizzativo previsto che ci ha fatto ritardare... un poco
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ LUDICO RICREATIVE “ E…STATE DA FAVOLA!” 2020 AL FINE DI COLLABORARE CON LE FAMIGLIE PER LE MISURE DI CONTENIMENTO DEL COVID-19
Considerando il particolare momento di emergenza sanitaria in corso, il progetto di attivita' è elaborato dal gestore ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilita', condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti. A tal proposito il gestore e il genitore sottoscrivono un patto di collaborazione al momento dell’iscrizione che prevede le seguenti linee guida
v Triage.
Prima dell’ingresso del centro estivo saranno necessarie alcune operazioni a conferma del buono stato di salute e la verifica della temperatura (se uguale o superiore a 37.5 non è possibile partecipare). Per agevolare questa procedura, forniremo precedentemente un modulo da compilare prima con dichiarazioni dello stato di salute.
v Mascherina
E’ obbligatoria per gli operatori. I bambini e ragazzi sopra i 6 anni di età , la utilizzeranno quando non è possibile rispettare il distanziamento fisico di almeno 1 metro.
v Orari scaglionati.
Al fine di prevenire l’assembramento, in fase di prenotazione quest’anno vi saranno assegnati turni di entrata e di uscita scaglionati i (dalle 8,000 alle 9,30 circa 14,00-15,00)
v Sottogruppi
I bambini e i ragazzi saranno divisi in micro-gruppi in rapporto animatore/bambini
per i bambini in età da 3 a 5 anni,
un rapporto di 1 adulto ogni 5 bambini;
per i bambini in età da 6 a 11 anni 1 adulto ogni 7 bambini;
per i bambini di età da 12 a 17 anni scuola media un rapporto di 1 adulto ogni 10;
per bambini disabili il rapporto sarà 1 a 1 e sarà richiesta documentazione necessaria al fine di garantire la migliore accoglienza.
v Gruppi autonomi
. I gruppi si muoveranno autonomamente con un solo animatore, prevedendo un programma di turnazione degli spazi in modo da evitare sovrapposizioni
v Principi generali d'igiene e pulizia
Considerato che l'infezione virale si realizza per droplets (goccioline di saliva emesse tossendo, starnutendo o parlando) o per contatto (toccare, abbracciare, dare la mano o anche toccando bocca, naso e occhi con le mani precedentemente contaminate), le misure di prevenzione da applicare sempre saranno le seguenti:
1) lavarsi frequentemente le mani in modo non frettoloso;
2) non tossire o starnutire senza protezione;
3) mantenere il distanziamento fisico di almeno un metro dalle altre persone;
4) non toccarsi il viso con le mani;
5) pulire frequentemente le superfici con le quali si vie a contatto;
La realizzazione delle diverse attivita' programmate si realizzerà inoltre nel rispetto delle seguenti principali condizioni:
1) continuita' di relazione fra gli operatori ed i piccoli gruppi di bambini ed adolescenti, anche ai fini di consentire l'eventuale tracciamento di potenziali casi di contagio;
2) pulizia approfondita frequente delle attrezzature e degli oggetti utilizzati per la realizzazione delle attivita' (almeno giornaliera) con detergente neutro;
3) lavaggio delle mani in concomitanza col cambio di attivita', dopo l'utilizzo dei servizi igienici e prima dell'eventuale consumo di pasti 4) attenzione alla non condivisione dell'utilizzo di posate e bicchieri da parte di piu' bambini nel momento del consumo del pasto.
v Cosa portare nello zaino
· mascherina di riserva in una bustina chiusa
· fazzoletti di carta
· pranzo al sacco e merenda
· bottiglia o borraccia per l’acqua
· anti-zanzare soprattutto se siete soggetti alle punture
· crema solare
· abbigliamento comodo e soprattutto da poter “ sporcare”
· scarpe chiuse , ma anche un paio di ciabattine di riserva
· telo
· cappellino
Ormai è storia
L’avventura da noi incominciata da diversi anni ormai, con La Scuola dei guitti e il suo teatrino ha appassionato bambini, genitori e insegnanti.
Questo ci ha naturalmente condotto a proseguire questo affascinante percorso proponendo per l’estate una serie di attività ludiche e al tempo stesso stimolanti rivolte ai bambini , che si svolgono nei splendidi spazi di Villa Fogliano, nel Parco Nazionale del Circeo e sotto la guida e l’animazione dei nostri esperti.
Il lavoro a contatto con i bambini e gli insegnanti, attraverso visite guidate, animazione teatrale, progetti didattici, come quello svolto anche in collaborazione con il Comune di Latina , a cui hanno partecipato sino a circa cinquecento bambini ogni anno che si conclude con la realizzazione dei Viaggi Letterari, racconto spettacolarizzato nei luoghi dell’ispirazione letteraria, ci ha portato a maturare diverse esperienze consapevolezze.
Tra queste la più interessante è senz’altro l’ approccio del coinvolgimento diretto del bambino che,diventando protagonista attivo della storia, può dare libero sfogo alla sua creatività e divertirsi nell’esplorare la complessità dei sentimenti e delle emozioni.
L’idea centrale è quella di avvicinare i bambini attraverso varie tecniche( dai giochi di educazione ambientale, alla drammatizzazione teatrale, alla gestualità o al canto e alla musica, alle esperienze laboratoriali di vario genere) per una conoscenza partecipata dell’ambiente e degli altri.
Ogni mattina, i maestri de La Scuola dei Guitti accolgono i bambini per giocare, raccontare, esplorare, cantare, recitare e colorare le mille e una storia racchiuse nella memoria e nella fantasia del nostro territorio, che loro stessi racconteranno teatralmente, con un vero e proprio evento finale, nel palcoscenico naturale di Villa Fogliano, per vivere così un’ E..state da favola!
Come spiega l’origine greca della parola “scuola”, che significava appunto “libero e piacevole uso delle proprie forze soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico “e solo successivamente luogo di studio come oggi la intendiamo.
Le guide cantastorie accompagnano i bambini a Villa Fogliano e nel giardino botanico in avventurose esplorazioni e attraverso racconti e leggende, legate alla nostra terra e al mondo delle piante e degli animali stimolano la loro già fervida fantasia, così insieme ai nostri esperti di teatro, burattini, musica , canto, arti grafiche, fumetto, cucina… i bambini e i ragazzi costruiranno la loro storia.
E alla fine la racconteranno, magari recitandola in un film proprio nella magica cornice di Villa Fogliano!
Quante volte leggendo un libro abbiamo desiderato essere nei luoghi descritti? Passeggiare , sedersi al tavolino di un caffè dove magari l' Autore era solito recarsi a scrivere...Tutto questo e, non solo, sono i Viaggi Letterari.
Viaggi alla scoperta dei luoghi dell'ispirazione. Luoghi cari agli scrittori che più amiamo o che magari ancora non conosciamo.
Luisa Schiavone (giovedì, 04 giugno 2020 23:31)
Buongiorno,
questa estate organizzate centri estivi per bambini a Fogliano?
Grazie
Daria (lunedì, 25 maggio 2020 18:47)
Salve. Vorrei info per mio figlio di quasi 5 anni.
Grazie
diana medina (domenica, 24 giugno 2012 12:54)
Salve,
soltanto volevo fare dei complimenti.
Saluti